Settembre,2018

Dettagli dell'evento
Serie di incontri atti a trasmettere le nozioni utili nella produzione di birra in casa. Il laboratorio riguarderà il metodo di produzione ALL GRAIN, cioè il metodo che prevede tutte
Dettagli dell'evento
Serie di incontri atti a trasmettere le nozioni utili nella produzione di birra in casa. Il laboratorio riguarderà il metodo di produzione ALL GRAIN, cioè il metodo che prevede tutte le fasi di produzione di un birrificio professionale. Sicuramente il metodo più completo, più complesso ma anche più soddisfacente.
Impareremo a creare la nostra birra da condividere con le persone care e con gli amici.
Gli incontri saranno così suddivisi:
MARTEDÌ 18: analisi delle materie prime e attrezzature necessarie (dalle 21:00 alle 23:00)
MARTEDÌ 25: processo produttivo (dalle 21:00 alle 23:00)
MARTEDÌ 2: processo produttivo (dalle 21:00 alle 23:00)
MARTEDÌ 9: stili birrari e analisi di come malti, luppoli e spezie possano incidere sugli aromi e sapori di una birra (dalle 21:00 alle 23:00)
5° INCONTRO: cotta pratica con i partecipanti (da concordare in base alle proprie esigenze, solitamente un sabato dalle 09:30 alle 16:00)
Durante ogni incontro sarà degustata una birra in calice ISO con relativa spiegazione del processo produttivo impiegato e delle materie prime utilizzate.
La birra prodotta durante l’ultimo incontro sarà pronta per essere degustata insieme dopo due mesi circa.
Le slide proiettate durante gli incontri verranno inviate ai partecipanti in formato elettronico e rimarranno a loro disposizione.
PERIODO PREVISTO: Martedì 18 – 25 Settembre; 2 – 9 Ottobre 2018 (dalle 21:00 alle 23:00)
ARGOMENTI:
Orzo e il processo di maltazione
Le tipologie di malto
Coltivazione e trasformazione del luppolo
Lievito e sue caratteristiche
Chimica e importanza dell’acqua
Le attrezzature necessarie
Pulizia e sanitizzazione
Macinazione del malto
Ammostamento e filtrazione
Lavaggio delle trebbie
La bollitura del mosto
Il raffreddamento e ossigenazione
Scelta e preparazione del lievito
Alta e bassa fermentazione
La fermentazione spontanea
Lagerizzazione
Rifermentazione in bottiglia
Processo produttivo E G/ kit
Esempi di ricette e calcoli di processo
Software per gestione delle cotte
Difetti della birra
Stili birrari
IL DOCENTE
Mauro Bonfiglio:
grande appassionato di birra, si laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie con tesi dal titolo “Dall’orzo alla birra: caratteristiche di una filiera agroalimentare”.
Non soddisfatto del lavoro teorico svolto in sede universitaria, nel 2009 decide di “immergersi” nella produzione della birra, entrando così nel mondo dell’ Homebrewing.
A febbraio 2015 ha partecipato al corso intensivo di “Tecnica di gestione del lievito e fermentazione” presso il CERB, Università di Perugia, tenuto dal professor Guido Aertz dell’ Università di Ghent e dall’ ingegnere Vittorio Gorza.
Nel 2017 con profonda soddisfazione diventa giudice BJCP (Beer Judge Certification Program) superando il primo tasting exam organizzato in Italia da MOBI (Movimento Birrario Italiano).
Un suo consiglio?
FAI E NON FERMARTI MAI
Per informazioni ed iscrizioni:
mail: mauro.bonfiglio@gmail.com
Facebook o tel. 3391307926 Mauro Bonfiglio
Quando
Settembre 18 (Martedì) 9:00 pm - Ottobre 9 (Martedì) 11:00 pm
Post A Comment
Cancel Reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
No Comments